L'ASSOCIAZIONE
L’associazione “Ul Murín da Curzönas”, costituita nel 2015, è nata dalla volontà di promuovere la conoscenza e la conservazione del patrimonio storico ed etnografico di Corzoneso. Tra gli obiettivi principali dell’associazione figura il restauro del mulino di Corzoneso, ormai in disuso dagli inizi del 1900.
Scarica lo statuto![](https://www.ulmurin.ch/wp-content/uploads/2022/03/IMG_0230-scaled.jpg)
Entusiasmo, determinazione e spirito d’iniziativa
Invitiamo tutti coloro che desiderano visitare il mulino a contattarci, saremo felici di organizzare una visita guidata per gruppi di persone, classi scolastiche o semplicemente a singoli interessati al nostro progetto.
![](https://www.ulmurin.ch/wp-content/uploads/2020/07/pdonetta.jpg)
Donetta Paolo
Presidente![](https://www.ulmurin.ch/wp-content/uploads/2021/01/Comitato-Gianni-Pettinari.jpg)
Pettinari Gianni
Vice presidente![](https://www.ulmurin.ch/wp-content/uploads/2022/03/elektra2.jpg)
Apolinari Elektra
Segretaria![](https://www.ulmurin.ch/wp-content/uploads/2021/01/Comitato-Donetta-Michela-1.jpg)
Donetta Michela
Membro di comitato![](https://www.ulmurin.ch/wp-content/uploads/2021/01/Comitato-Giuseppe-Donetta.jpg)
Donetta Giuseppe
Membro di comitatoSTORIA
È interessante considerare le attività legate al mulino non a sé stanti ma nel contesto in cui si inserivano. Il ciclo annuale, spesso determinato dalle stagioni, iniziava con l’aratura dei campi e la semina per poi passare all’essiccazione sulle “rascane” fino a terminare con la cottura del pane nel forno.
Tra le poche fonti di informazioni storiche di cui disponiamo figurano due registrazioni di Mario Vicari (Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona) effettuate nel 1985 a scopo etnografico. Le persone intervistate sono Plinio Veglio Oliva (1897-1992) e la moglie Michelina Veglio-Oliva nata Donetta (1902-1991).
Fonte registrazioni Archivio delle fonti orali del Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona
PROGETTI
SHOP
Per acquistare le pubblicazioni basta compilare il seguente formulario con i propri dati. Verrete contattati direttamente dall’associazione per completare l’acquisto.
Ul Murin, libro per bambini.
CHF 10.- + costi di spedizione.
1868 Corzoneso e la tragedia di una valle intera 2018 per non dimenticare, libro sulla buzza del 1868 creato per i 150 anni dal tragico evento.
CHF 20.- + costi di spedizione.
Piode
Acquistando una o più delle piode che coprono il mulino si può concretamente sostenere la nostra associazione. Per ogni pioda si rilascerà un certificato.
CHF 50.- l’una
I RATIN DRU MURIN
Nel corso dell’anno verranno proposte ai bambini (fino ai 10 anni) delle attività ricreative, durante le quali i bambini avranno la possibilità di divertirsi riscoprendo anche tradizioni e giochi di una volta. I membri del gruppo riceveranno volta per volta le informazioni necessarie prima di ogni appuntamento, ed eventualmente la richiesta di una piccola partecipazione ai costi per il materiale.
Iscriviti al gruppo![](https://www.ulmurin.ch/wp-content/uploads/2021/01/I-Ratin-Dru-Murín.jpg)
NOVITÀ DAL MURIN
PROSSIMI EVENTI
COME?
È possibile contribuire alla realizzazione dei nostri progetti
con una donazione oppure diventando soci dell’associazione
indicando il motivo del versamento (donazione o quota sociale)
QUOTE SOCIALI
Soci individuali a partire da CHF 20.-
Enti pubblici e privati a partire da CHF 50.-
Soci sostenitori a partire da CHF 100.-
Contattaci
Associazione Ul Murín da Curzönas
CP 13
CH-6722 Corzoneso
+41 79 855 04 82