background-img

Storia

La storia
del mulino

Le informazioni sul passato del mulino di Corzoneso sono frammentarie.
Si sa che è stato in funzione fino ai primi anni del 1900 e che serviva perlopiù per macinare segale.
È interessante considerare le attività legate al mulino non a sé stanti ma nel contesto in cui si inserivano.
Il ciclo annuale, spesso determinato dalle stagioni, iniziava con l’aratura dei campi e la semina
per poi passare all’essiccazione sulle “rascane” fino a terminare con la cottura del pane nel forno.

Alcune
testimonianze

Tra le poche fonti di informazioni storiche di cui disponiamo figurano due registrazioni di Mario Vicari (Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona) effettuate nel 1985 a scopo etnografico. Le persone intervistate sono Plinio Veglio Oliva (1897-1992) e la moglie Michelina Veglio-Oliva nata Donetta (1902-1991).